Scuole 2017-01-22T11:32:09+01:00
Slide thumbnail

I NOSTRI PROGETTI PER LA SCUOLA

La nostra associazione ha da sempre individuato nella scuola di ogni ordine e grado, uno degli interlocutori principali del proprio operare, in quanto riconosciamo la valenza pedagogica dell’arte del racconto di viaggio attraverso il carnet, quale opera artistica che utilizza in maniera espressiva i codici dell’immagine e della parola.

L’eccesso di tecnologia che caratterizza la vita odierna rischia di allontanare pericolosamente le persone dalla realtà.
Il disegno, oggi più che mai, rappresenta un potente mezzo per instaurare un contatto profondo con ciò che ci circonda.
La creazione di un taccuino di viaggio, in cui immagini e parole descrivono le emozioni e le riflessioni del momento, porta inevitabilmente la persona a vivere molto intensamente la propria esperienza, quindi alla costruzione di un bagaglio indelebile di nuovi ricordi.

Da qui l’importanza di coinvolgere i ragazzi, al fine di assicurare loro alcuni preziosi strumenti per saper vivere più intensamente, nella gioia di raccontare in modo creativo le proprie esperienze di vita a sé stessi e agli altri.

In carnet di viaggio aiuta ad essere più felici e consapevoli e potrebbe essere inteso in senso più ampio, secondo cui il viaggio arriva a coincidere con la vita stessa di ogni giorno.

Galleria fotografica

PROGRAMMA 2017

FESTIVAL 2017

Come nelle passate edizioni, il prossimo festival coinvolgerà ragazzi dell’ultimo ciclo delle scuole elementari, medie ed altri dei licei e scuole superiori.

Le attività individuate sono due workshop, uno sulla fabbricazione della carta, ed uno sulle macchine da disegno, oltre ad una partecipazione alla giornata di scketchcrawl (evento in cui un gruppo di disegnatori si ritrova in un dato luogo per disegnare insieme).

Quasi sicuramente con l‘istituto Einaudi di Ferrara verrà formalizzato un protocollo di scuola-lavoro con la partecipazione dei ragazzi al Festival in veste di traduttori ed accompagnatori degli ospiti stranieri e, sempre nell’ambito della comunicazione, non si esclude la partecipazione di una loro troupe per riprese foto-televisive.

ANNO SCOLASTICO 2017-2018

Successivamente al Festival, vi sarà un’ulteriore giornata dedicata ai licei con lezione in giro per la città con artisti ed insegnanti preposti dalla nostra associazione.

PROGRAMMA 2016

FESTIVAL 2016

Il festival “Diari di Viaggio 2016” ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie Alda Costa e A. Mazzoni e dei licei Ludovico Ariosto e Dosso Dossi.

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO “VOLTI E MANI PARLANTI!” – SCUOLE PRIMARIE ALDA COSTA E A.MAZZONI

L’interiorità dell’uomo attraverso i dipinti della Pinacoteca Nazionale Di Ferrara

IN VIAGGIO CON LE MATITE PER FARE CARNET DI GIOVANI AUTORI: IL MUSEO E LA CITTÀ

Gli alunni della primaria “Alda Costa” e “A. Manzoni”,  grazie agli insegnamenti di Roberto Cariani dell’Associazione Autori Diari di Viaggio, hanno imparato la fondamentale e antica tecnica dello schizzo in un carnet per disegnare un luogo e fissarlo nella memoria.

I ragazzi hanno scoperto il disegno come mezzo utile per smettere di guardare superficialmente il mondo e imparare a “vedere meglio” le linee fondamentali del paesaggio che li circonda.  Questo aumenta la consapevolezza degli elementi fisici che costituiscono il contesto in cui ci si trova ed aumenta di conseguenza anche la capacità di movimento senza rischiare di perdere l’orientamento.

Con i ragazzi si è lavorato sulla consapevolezza della collocazione urbana, oltre che storica, del Palazzo dei Diamanti, posto al centro di Ferrara.
Uno dei compiti dati alle classi è stato quello di diventare guide di altri visitatori.

I percorsi studiati dalle classi sono stati due:

  • Tragitto scuola Manzoni – Pinacoteca passando per Porta Mare e Parco Massari fino all’interno del museo della Pinacoteca.
  • Tragitto scuola Alda Costa – Pinacoteca passando per il Castello Estense e Corso Ercole I d’Este.

Per prepararsi al viaggio, è stato necessario predisporre il bagaglio, sia esso mentale che materiale. A questo scopo serviti gli incontri in classe: sapere che cos’è il diario di viaggio, osservarne alcuni, vedere il materiale tascabile utilizzato dai carnettisti, costruirsi un diario di viaggio con fogli piegati a fisarmonica, decidere insieme il percorso da fare.

Ecco  che andare al museo è diventato un” viaggio” speciale: una volta fuori dalla scuola, Roberto chiede ai bambini di essere non più scolari ma turisti, di voler portare a casa un ricordo della gita, di avere una macchina fotografica con la pila scarica,  ma di possedere una matita e il foglio.

Le classi sono partite con matite e carnet in mano, come veri “autori di diari di viaggio”, pronti ad assaporare ogni passo: il luogo d’arrivo è parte di un tutto e appropriarsi del suo intorno, vorrà dire comprenderlo in profondità.

Per alcuni bambini, i carnet di viaggio sono diventati una pratica quotidiana.

Quelli realizzati dalle terze della scuola “A. Manzoni” e dalla quarta dell’ ”Alda Costa” per il progetto “Volti e mani parlanti” sono stati esposti durante la manifestazione del “Diari di Viaggio Ferrara Festival 2016”

FESTIVAL 2015

Il festival “Diari di Viaggio 2015” ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie Alda Costa e A. Manzoni, dei licei Ludovico Ariosto e Dosso Dossi di Ferrara, e le classi del Liceo Artistico di Torino accompagnate dal Prof. Antonio Mascia.

FESTIVAL 2014

Il festival “Diari di Viaggio 2014” ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie Alda Costa e A. Manzoni e dei licei Ludovico Ariosto e Dosso Dossi.

FESTIVAL 2013

Il festival “Diari di Viaggio 2013” ha visto il coinvolgimento delle scuole primarie Alda Costa e A. Manzoni e dei licei Ludovico Ariosto e Dosso Dossi.