26-27 MAGGIO 2018 : INCONTRO DI DISEGNO NELLA MINIERA DI CABERNARDI, SASSOFERRATO (AN)
Gentile artista,
ti proponiamo un weekend alla scoperta di uno dei più importanti siti minerari europei della prima metà del novecento: le miniere di Cabernardi, in provincia di Ancona. La storia del bacino minerario di Cabernardi inizia intorno alla metà del 1870 e nei mesi iniziali del 1944 la manodopera occupata raggiunge i 1.800 operai e una produzione totale di quasi 190.000 tonnellate di zolfo.
Agli inizi degli anni 50 la vena era in fase di esaurimento e nel 1952, a seguito della decisione della Montecatini, al tempo proprietario del bacino di estrazione, di cessare le perforazioni, la miniera divenne teatro del più grande sciopero degli anni 50: il 28 maggio oltre 300 operai occuparono le gallerie situate a più di 500 metri di profondità per 40 giorni, salendo agli onori della cronaca come i “sepolti vivi”.
Ti invitiamo a rivivere l’affascinante storia di questo territorio attraverso il nostro programma che prevede:
- Visita guidata e sessione di disegno al il Parco Archeominerario
- Visita e sessione di disegno al Museo della Miniera
- Visita guidata e sessione di disegno presso il villaggio dei minatori di Cantarino
A tutto questo si aggiungeranno degli interessantissimi momenti di spettacolo legati al folklore e alle tradizioni del tempo della miniera, e naturalmente non mancheranno momenti conviviali e occasioni per gustare la cucina locale.
PROGRAMMA DETTAGLIATO – SCARICA IL FLYER
SABATO 26 MAGGIO
- ore 9.30: ritrovo presso il Circolo ACLI di Cabernardi
- ore 10.00: il benvenuto agli artisti da parte del Sindaco di Sassoferrato e i rappresentanti delle ONLUS presso l’Auditorium del Parco Archeominerario.
- ore 10.30 – 13.30: disegno all’interno del parco
- A partire dalle ore 12.30: il pocket lunch è a disposizione presso il circolo ACLI di Cabernardi comprende “crescia” con affettati o verdure cotte, 1/2 lt di acqua e dessert.
- ore 14.30-18.30: disegno all’interno del Museo della Miniera e nel paese di Cabernardi.
- ore 18.30: “Cantamaggio” spettacolo presso il gazebo del Circolo ACLI di Cabernardi – il Cantamaggio è un’antica tradizione contadina, allegoria della rinascita, durante la quale i “maggianti” in cambio di doni, cantano strofe benauguranti agli abitanti delle case che visitano.
- ore 21.00: cena presso il Circolo ACLI di Cabernardi e possibilità di esporre i disegni realizzati durante la giornata. La cena comprende grigliata mista di carne, insalata mista, dessert, acqua, vino e caffè. In alternativa, per i vegetariani: piatto di verdure gratinate, tagliere di formaggi, dessert, acqua, vino e caffè.
DOMENICA 27 MAGGIO
- ore 8.30: ritrovo presso il Circolo ACLI di Cabernardi.
- ore 9.00: Percorso a piedi verso il villaggio dei minatori di Cantarino, dove sarà possibile visitare e disegnare il villaggio e il paesaggio circostante.
- ore 10.30: in vari punti del villaggio sarà possibile assistere allo spettacolo teatrale “Lottava Rima”, una rievocazione di un’usanza dell’epoca della miniera. “Lottava Rima” è uno spettacolo di ricerca sulle memorie dei poeti in ottava rima della zona del monte Catria, del monte Doglio e del monte Strega, frequentatori dell’osteria di Moregi a Rotondo al tempo delle miniere di zolfo di Cabernardi.
- ore 13.30: concludiamo in bellezza con una bella tavolata sul prato, circondati dal verde e dai profumi delle colline in primavera! Il nostro pasto prevederà un primo, un secondo con contorno, acqua e vino.
- Saluti finali e partenza a seconda delle esigenze.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
- PROPOSTA (1) – WEEKEND 26 – 27 MAGGIO 2018: 38,00 € a persona.
Il prezzo è riservato esclusivamente agli artisti e loro accompagnatori.
La quota di partecipazione comprende:
ingresso al Parco Archeominerario
ingresso al Museo
visite guidate al parco e durante la passeggiata di domenica verso Cantarino
tutti gli spettacoli
il pranzo e la cena di sabato
il pranzo di Domenica. - PROPOSTA (2) – GIORNATA SABATO 26 MAGGIO 2018: 23,00 € a persona.
Il prezzo è riservato esclusivamente agli artisti e loro accompagnatori.
La quota di partecipazione comprende:
tutti gli spettacoli
il pranzo e la cena di sabato
Rimangono esclusi dalla quota i seguenti costi, da pagare direttamente alla segreteria del museo:
ingresso al Parco Archeominerario
ingresso al Museo - PROPOSTA (3) – GIORNATA DOMENICA 27 MAGGIO 2018: 15,00 € a persona.
Il prezzo è riservato esclusivamente agli artisti e loro accompagnatori.
La quota di partecipazione comprende:
visite guidate al parco e durante la passeggiata di domenica verso Cantarino
tutti gli spettacoli
il pranzo di Domenica.
COME PARTECIPARE
Per partecipare è necessario inviare all’indirizzo adv@autoridiaridiviaggio.it, i seguenti allegati che dovranno pervenire ENTRO E NON OLTRE IL 20 MAGGIO 2018:
- MODULO DI ISCRIZIONE COMPILATO (indicare nel modulo il numero dei vegetariani) – SCARICA IL MODULO
N.B.: Non sarà possibile in nessun modo ordinare/prenotare i pasti sul posto, durante le giornate dell’incontro. Desideriamo informarvi che, nel caso non desideriate aderire alla nostra “proposta-pasti”, non è garantita la possibilità di acquistare cibo sul posto. - LIBERATORIA FIRMATA – SCARICA LA LIBERATORIA
- RICEVUTA DEL BONIFICO relativo alla quota di partecipazione selezionata (1, 2 o 3)
DATI PER IL BONIFICO BANCARIO
iban: IT55N0311121100000000004832
Intestato a: Circolo ACLI Ex Minatori
causale: inscrizione a Miniera Segni e Parole – proposta n. __ (indicare il numero della proposta)
PERNOTTAMENTI
Abbiamo selezionato per voi le seguenti strutture che propongono uno sconto sul soggiorno in convenzione con il nostro evento.
Il pernottamento dovrà essere pagato direttamente alla struttura selezionata.
- B&B Locanda di Mario, Cabernardi – Tel: 3356995401
- Il Sogno di Tino (app.ti) , Cabernardi – Tel: 0732 959337/338 0659144 Loredana – prenotazioni@ilsognoditino.com
- Agriturismo Il Gorghetto, Cabernardi – Tel: 0732 976020
- Hotel/app.ti Vicolo Santa Chiara, Sassoferrato – info@vicolosantachiara.it
- B&B Cristina, Sassoferrato – info@bb-cristina.it
- Residence Raffaello, Sassoferrato – info@raffaelloresidence.it – Telefono: 338 912 63 61
- Casa Tartufo, loc. Doglio – Tel: 331 3989098
- Agriturismo Il Casale – Tel: 0721 734879
Vi aspettiamo, ansiosi di vivere
un bellissimo weekend insieme
tra le poetiche colline marchigiane in fiore!