//Miniera. Segni e Parole 2021 – Isola del Giglio

Miniera. Segni e Parole 2021 – Isola del Giglio


MINIERA. SEGNI E PAROLE – 2° Edizione
Isola del Giglio – 28, 29 e 30 Maggio 2021

Evento organizzato da: Autori Diari di Viaggio, Proloco dell’Isola del Giglio, Cristalli nella Nebbia Onlus e Ass.ne Culturale La Miniera Onlus.


Carissimi carnettisti,

nelle le giornate del 28, 29 e 30 Maggio vi proponiamo di partecipare alla seconda edizione di “Miniera. Segni e Parole” che quest’anno si svolgerà su una delle Isole più belle ed esclusive del nostro Paese: l’Isola del Giglio.

Partito nel Maggio 2018 dalla Miniera di Cabernardi in provincia di Ancona, il progetto “Miniera. Segni e Parole” si ripropone di raccontare la storia delle comunità di minatori del nostro Paese attraverso le vostre sensazioni e le vostre opere.

In seguito alla chiusura della Miniera di Cabernardi, avvenuta il 5 maggio 1959, molti minatori furono trasferiti sull’isola del Giglio, dove si estraeva la pirite, minerale importante per il ferro ma anche per il contenuto di zolfo.

Ed è proprio seguendo le tracce di queste famiglie che quest’anno ci ritroveremo a disegnare su questa perla del Tirreno, ad una sola ora di traghetto dall’Argentario.

UNO SGUARDO SULL’ISOLA

Il Giglio è un luogo ricco di fascino e di storia dove la bellezza dell’isola si fonde con quella di un mare incontaminato, da sempre ambitissima meta dei SUB di tutto il mondo per la ricchezza dei suoi fondali. Ma il Giglio non è solo mare. Sono presenti infatti antichi insediamenti risalenti al XII secolo che a tutt’oggi sono ancora intatti nella loro forma originale, e due antiche torri di avvistamento erette per sventare gli attacchi dei pirati. 

Nel 2013 persino il cinema celebra l’isola: Paolo Sorrentino nel suo capolavoro dedicato allo splendore della sua terra, girerà al Giglio alcune scene de “La Grande Bellezza“.

In questi tre giorni ci divertiremo a raccontare sui nostri taccuini i luoghi della miniera, gli antichi borghi e le bellezze naturali dell’Isola ma non solo, infatti potremo prendere nota anche dei canti popolari e della cucina tipica del posto.

IL PROGRAMMA DELL’EVENTO 

L’evento “Miniera. Segni e Parole 2021” è stato organizzato in stretta collaborazione con la Pro Loco dell’Isola del Giglio che si è dimostrata entusiasta di aiutarci a riscrivere questa pagina della storia della loro isola. 

Abbiamo lavorato in sinergia con Associazioni Culturali, Amministrazioni locali ma anche con Enti Governativi, per regalarvi un programma che sarà un viaggio nel viaggio, e che ci darà l’opportunità di trascorrere 3 giornate facendo quello che più ci piace: disegnare tutti insieme!

Il programma si articolerà in 3 giornate, 28, 29 e 30 Maggio, durante le quali la Proloco metterà a nostra disposizione delle guide per accompagnarci alla scoperta delle principali località dell’isola e della sua miniera. Visiteremo Giglio Porto, Giglio Campese e Giglio Castello, dove nella serata di Sabato, allestiremo un’esposizione delle opere realizzate in loco, insieme a vecchie foto dell’epoca della miniera e ad originali attrezzature da minatore. 

L’organizzazione, per festeggiare insieme, sarà felice di offrire ai disegnatori iscritti all’evento una cena a base di specialità tipiche gigliesi.

NOTA: per la cena, a tutti gli accompagnatori degli artisti verrà chiesto un compenso di circa 20/25 euro.

Come per la scorsa edizione di “Miniera. Segni e Parole”, con le vostre opere prodotte durante la manifestazione verrà realizzato un libro, con il quale racconteremo la storia della miniera del Giglio, il quale verrà distribuito localmente tramite l’ufficio per il turismo, e del quale faremo omaggio a tutti i disegnatori che parteciperanno.  

Clicca qui  per scaricare il libro realizzato durante la scorsa edizione che raccoglie la storia della Miniera di Cabernardi raccontata dai carnettisti partecipanti, i cui diritti sono stati ceduti a sostegno dell’Associazione Culturale “La Miniera” Onlus che gestisce il Museo della Miniera.

COME PARTECIPARE

IMPORTANTE : Le iscrizioni dovranno pervenire a:  adv@autoridiaridiviaggio.it  entro e non oltre il 24/04/2021 allegando i seguenti documenti compilati:

Potrete ritirare il programma definitivo delle tre giornate, con tutti gli orari e le escursioni, direttamente all’ufficio della Proloco a Giglio Porto.

INFORMAZIONI UTILI

PARCHEGGIO PORTO SANTO STEFANO:

Prezzo attualmente non ancora determinato a causa delle disposizioni Covid-19

TRAGHETTO –  SOLO MAREGIGLIO (PREZZI A TRATTA):

Prezzo convenzionato passaggio a persona: 8 €

Prezzo convenzionato passaggio auto: da 27 € a 37 €

IMPORTANTE: Per prenotazioni e informazioni: https://www.maregiglio.it/. 
Suggeriamo di chiamare al telefono per dire che si fa parte dell’evento “Miniera. Segni e Parole” per poter usufruire della convenzione.

TAXI e BUS SULL’ISOLA:

Prezzo attualmente non ancora determinato a causa delle disposizioni Covid-19

ALLOGGI:

NOTA: Consigliamo di soggiornare vicino alla località di Giglio Castello, in quanto in questo borgo verrà allestita la cena di sabato 29 Maggio.
ATTENZIONE: la Proloco dell’isola del Giglio ci riferisce che le strutture stanno già ricevendo diverse prenotazioni. Vi consigliamo vivamente di prenotare il prima possibile per riuscire ad avere quelle più convenienti.

By | 2021-04-25T12:56:34+02:00 Gennaio 4th, 2021|Categories: News|0 Comments