7° EDIZIONE
DIARI DI VIAGGIO FESTIVAL
10-11-12 Maggio 2019
PALAZZO DELLA RACCHETTA, Via Vaspergolo, 4/6.
La manifestazione coinvolgerà altre sedi, quali il Museo Archeologico Nazionale di Ferrara, la Galleria del Carbone, l’atelier La Stanza di Lucrezia e Palazzo Scroffa.
Benvenuto nel mondo dei Diari di Viaggio!
Cos’è un diario di viaggio? Chi di voi ha tenuto, almeno una volta nella vita, un diario delle proprie memorie, può facilmente comprendere lo spirito di questo festival, il quale si propone di divulgare l’arte di raccontare le proprie esperienze attraverso un linguaggio complesso e personale, dove il disegno e la scrittura si fondono in un’unica opera d’arte visiva capace di incuriosire ed affascinare.
Il programma della prossima edizione è ancora in via di definizione, vediamo però di anticipare alcune delle iniziative già confermate.
MOSTRA COLLETTIVA DI CARNET DI VIAGGIO
La mostra di quest’anno ospiterà ben 75 artisti suddivisi in 3 tematiche principali descritte minuziosamente nei taccuini di viaggio, colmi di bellissimi disegni e annotazioni:
-
Il tema generale, dedicato a tutte le sfaccettature del viaggio raccontate dalle diverse sfumature cromatiche ed espressive in un susseguirsi vorticoso dei diversi racconti di viaggio – Palazzo della Racchetta
-
Il viaggio nella natura che vi farà scoprire paesaggi incontaminati in cui flora e fauna sono protagoniste indiscusse – Palazzo Scroffa
-
Il viaggio nell’archeologia che vi porterà nei più famosi siti archeologici del mondo facendovi vivere la loro storia attraverso le architetture e le opere del passato – Museo Archeologico Nazionale
Taiwan, come l’Argentina, la Germania, la Scozia, la Francia e la Spagna, sono solo alcune delle nazioni da cui provengono gli artisti in esposizione, alcuni dei quali saranno anche presenti all’evento. Non solo, alcuni di loro terranno dei workshop di disegno e interessanti conferenze per presentare personalmente al pubblico le proprie opere e raccontare attraverso esse il proprio viaggio.
Vedi tutti gli artisti in esposizione ->
MOSTRE PERSONALI
Anche quest’anno, come nelle precedenti edizioni, durante il festival vi saranno le mostre personali in cui gli artisti si presentano attraverso i loro lavori, lasciando al visitatore la libertà di interpretare il viaggio in base alla propria emotività e sensibilità.
AMBROGIO ANDREA
In mostra a Palazzo Scroffa
BARNABA SALVADOR
In mostra alla Galleria La Stanza di Lucrezia
BONAMI-REDLER CENDRINE
In mostra alla Galleria del Carbone
CARIANI SILVIA
In mostra al Museo Archeologico Nazionale
REGGE ANNA
In mostra a Palazzo Scroffa
Anche i workshop seguiranno le suddette tematiche, per esempio avremo Anna Regge e Andrea Ambrogio, due dei più seguiti disegnatori naturalistici, che ci accompagneranno a scoprire le meraviglie del Giardino Botanico di Ferrara, del Museo di Scienze Naturali e del bellissimo giardino di Palazzo Scroffa, reso disponibile grazie alla collaborazione con Interno Verde, dove sarà possibile visitare un’interessante mostra collettiva, sempre focalizzata sul disegno naturalistico.
Il tema archeologico sarà sviluppato dall’artista ferrarese Museo Archeologico Nazionale Silvia Cariani, recentemente premiata in Francia per il canet de voyage internazionale più emozionate, che accompagnerà i disegnatori tra i reperti esposti nelle sale del museo. Ma anche il taccuino in se’ potrebbe diventare parte del lavoro creativo dell’artista: il workshop dell’artista Nicoletta Droghetti ci insegnerà a confezionare il nostro diario di viaggio personale utilizzando la carta. Chi invece preferirà affrontare questo piccolo viaggio affinando le proprie tecniche di disegno con la guida di un grande maestro, potrà seguire il workshop dell’artista Salvador Barnaba. Per tutti quelli a cui piace passare piacevoli momenti al bar in compagnia degli amici sorseggiando un buon caffè o un bicchiere di vino, troveranno particolarmente interessante il workshop di Cendrine Bonami-Redler in cui si potrà apprendere e sperimentare la tecnica del Coffee painting abbinata ad altri materiali per dare vita a meravigliosi disegni tricromatici.
COME COSTRUIRE IL PROPRIO CARNET
di Nicoletta Droghetti
Chi volesse esplorare la città disegnando sul proprio taccuino, potrà partecipare alle consuete maratone di disegno, ovvero percorsi a tappe lungo i quali sarà possibile disegnare tutti insieme.
Le tematiche di questa edizione saranno:
I LUOGHI DEL CINEMA
Visite ai luoghi dei set cinematografici con Paolo Volta
Sabato 11 Maggio (ore 09.30 – 17.30)
Saranno oggetto della nostra esplorazione i set cinematografici di alcuni film conosciuti realizzati per le strade di Ferrara da registi come: Luchino Visconti, Pupi Avati, Vittorio De Sica, Florestano Vancini e molti altri.
All’esplorazione verrà abbinata una pubblicazione descrittiva degli oltre 50 film girati nella città estense.
UN VIAGGIO NELLE STORIE DIPINTE
Dalle miniature dei corali ai libri liturgici con Lucia Boni
Domenica 12 Maggio (ore 9.30 – 12.30)
“L’immagine aiuta la meditazione e l’immedesimazione e affina il gusto estetico così che l’atto liturgico si traduca in esperienza totalizzante, ricca di pathos”.
Ci confronteremo con le preziose opere esposte che testimoniano ancora oggi i fasti della Ferrara rinascimentale in un connubio perfetto tra arte e storia.
La partecipazione alle maratone è aperta a tutti gli iscritti all’associazione. Per iscriverti all’associazione clicca qui
Compilando il seguente form, riceverai una mail informativa per l’iscrizione alle maratone:
Nel corso dell’evento seguiranno un ricco ciclo di conferenze sul viaggio, tra le quali:
PEDALANDO VERSO IL NEPAL con Fausto De Poi
Fausto De Poi, sospirolese di 39 anni, lo scorso anno munito solo della sua bicicletta ha attraversato 12 stati (Italia, Slovenia, Croazia, Serbia, Bulgaria, Turchia, Georgia, Russia, Kazakistan, Kirghizistan, Cina, Tibet) prima di giungere in Nepal meta prefissatasi con lo scopo di raccogliere fondi da destinare alla onlus bellunese “Giuliano De Marchi per il Nepal”, al fine di sostenere e riaccendere l’attenzione nei confronti di questo Paese, colpito da un terremoto che nel 2015 spazzò via 9000 persone con i loro sogni e le loro paure. Durante la conferenza Fausto racconterà la sua avventura di 123 giorni passata tra gioie, ostacoli e momenti di scoraggiamento, che non lo hanno fatto arrendere mai, ma lo hanno reso sempre più determinato a raggiungiere la meta.
Continua a leggere
CAMMINANDO PER “GENNA” di Frédéric Furnelle e Olivier Bourguet
Videoreportage realizzato in Etiopia dai belgi Frédéric Furnelle e Olivier Bourguet, vincitore di diversi premi internazionali, racconta il lungo peregrinaggio che ogni anno i cristiani etiopi intraprendono verso la città di Laibela, dove, nella notte tra il 6 e il 7 gennaio, viene festeggiato il “Genna”, ovvero il Natale etiope. Questo documentario è un’interessante avventura, ma è soprattutto una preziosa occasione per conoscere civiltà lontane dalla nostra e scoprire la generosità e la dignità che spesso, sorprendentemente, si riscontra in chi vive in condizioni umili, con limitati mezzi di sostentamento.
Continua a leggere
“MINIERA, SEGNI E PAROLE” di Ass.ne “La Miniera” di Cabernardi e Ass.ne “Cristalli nella Nebbia” di Ferrara
L’Associazione Autori Diari di Viaggio di Ferrara presenterà “Miniera Segni e Parole”, un libro che racconta la storia della Miniera di Cabernardi, in provincia di Ancona, attraverso i disegni realizzati da diversi carnettisti partecipanti alla manifestazione dal titolo omonimo, avvenuta nei giorni 26 e 27 Maggio 2018, organizzata in sinergia con molteplici Enti e Associazioni, tra le quali l’Ass.ne “La Miniera” di Cabernardi e l’Ass.ne “Cristalli nella Nebbia” di Ferrara. Quest’ultima, nata in seguito al trasferimento dei minatori marchigiani, ha fornito preziose testimonianze che, insieme alle immagini, contribuiscono a rendere il libro un interessante contenitore di esperienze ed emozioni.
Continua a leggere
PRESENTAZIONE DEL LIBRO “DANS SON JUN” di Cendrine Bonami-Redler
Cendrine Bonami-Redler e Patrick Bard hanno deciso di rendere omaggio ai vecchi banchi da bar attraverso un libro “DANS SON JUS: Voyage sur les zincs”, pubblicato da Editions Elytis.
Mentre Cendrine disegna, Patrick scrive e insieme raccontano i bistrot di Parigi che hanno più di 50 anni, che continuano tutt’ora a servire il caffè e soprattutto dove il banco sia un oggetto di interesse.Come spiega la stessa Cendrine: “In generale, le persone non fanno caso al banco del bar quando è la prima cosa che cattura il mio sguardo. Raramente ci fermiamo davanti agli sgabelli ma piuttosto andiamo verso il punto in cui ci appoggeremo per consumare la nostra ordinazione. Mi piace disegnare ciò che la gente dimentica di guardare. Lo trovo poetico. “Il progetto è nato con lo scopo di creare una memoria a questi luoghi che pian piano stanno svanendo o si stanno trasformando talmente tanto che inevitabilmente perdono la loro storia.
CARIANI SILVIA
Grecia
CAVALLERO GIUSEPPE
Scozia
FALESCHINI GIAN PAOLO
India – La danza di Shiva
FONDA LORENZA
Malta
GONZALEZ DORAO JOAQUIN
Grecia
PALLINI MARCO
Celestino V
TERLIZZI ANDRÉE
Luberon