6° EDIZIONE
DIARI DI VIAGGIO FESTIVAL
4-5-6 Maggio 2018
PRESSO IL PALAZZO DELLA RACCHETTA, IL MUSEO DI STORIA NATURALE E LA GALLERIA DEL CARBONE
Il ‘Diari di Viaggio Festival’ è un evento internazionale sull’arte del racconto di viaggio. Giunto alla sesta edizione, insieme al ‘Rendez-vous du Carnet de Voyage’ di Clermont-Ferrand, al ‘Matite in Viaggio’ di Mestre (VE) e al ‘Cuneo Vualà’ della Fondazione Peano di Cuneo (TO), rappresenta un’iniziativa finalizzata alla divulgazione culturale di una forma d’arte che utilizza l’uso dei codici dell’immagine e della parola per esprimere e rendere più intensa l’esperienza del viaggio.
MOSTRE | MARATONE DI DISEGNO | CONFERENZE | WORKSHOP | LABORATORI PER BAMBINI E RAGAZZI | COME PARTECIPARE
MOSTRA COLLETTIVA DI CARNET DI VIAGGIO – Palazzo Racchetta – 4, 5 e 6 Maggio
La mostra ospiterà decine tra i più stimati carnettisti provenienti da tutto il mondo. Ognuno di essi ha un viaggio da raccontare, e lo farà attraverso la propria arte, in modo coinvolgente e personale.
Visualizza i carnettisti in esposizione nella sesta edizione del Festival 2018.
Purtroppo per motivi logistici e organizzativi, quest’anno non è stato possibile sviluppare l’area dedicata alla fotografia.

Disegno di Claudio Borsato
MOSTRA “LA MUSICA NEL TACCUINO” – Palazzo Racchetta – 4, 5 e 6 Maggio
Disegni realizzati da diversi artisti durante alcuni eventi musicali come il “Ferrara Buskers Festival 2017”, la stagione concertistica 2016/ 2017 del Jazzclub il “Torrione San Giovanni” e del “Bologna Jazz Festival”.
MOSTRA “NATURA DISEGNATA – STORIE DI PITTURA NATURALISTICA” – Museo Civico di Storia Naturale
Dal 3 Maggio al 3 Giugno – Inaugurazione Giovedi 3 Maggio ore 17.00
Saranno in esposizione i taccuini di alcuni tra i più apprezzati disegnatori naturalistici conosciuti a livello internazionale, quali Federico Gemma, Lorenzo Dotti, Marco Preziosi, Andrea Ambrogio e Anna Regge.
MOSTRA PERSONALE DEL MAESTRO CINESE TANG LIANG – Galleria del Carbone – Dal 28 Aprile al 6 Maggio
Inaugurazione Sabato 28 Aprile ore 18.00
Quest’anno Autori Diari di Viaggio Festival ospiterà presso la Galleria del Carbone le opere del maestro Tang Liang uno dei più riconosciuti artisti della Cina, membro della Architectural Association of China, della Hong Kong Artists Association, della Asian Artists Association e del Council for the Promotion of Ethnic Cultural Exchange e vice presidente del Chinese Pen-Painting Research Institute.
Durante il Festival sarà possibile disegnare insieme per le strade della città.
La partecipazione alle maratone di disegno è aperta a tutti gli iscritti all’Associazione Autori Diari di Viaggio per l’anno 2018.
L’iscrizione alle maratone di disegno sarà possibile all’info-point di ADV presso il Palazzo Racchetta negli orari indicati sul programma dettagliato.
L’associazione Autori Diari di Viaggio offrirà gratuitamente ad ogni partecipante un taccuino costituito da carta Fabriano e la possibilità di seguire i seguenti percorsi guidati:
Maratona “La Città” con Paolo Volta
Con il tema proposto si proverà ad analizzare l’alternanza, per dire meglio, le alternanze dei “campi architettonici” che si incontrano nel Centro Storico per scoprire la città. Verranno sviluppati i seguenti temi: a) lo spazio geometrico, b) il colore e la materia e c) le alternanze prospettiche.
Grazie alla disponibilità dei partecipanti che incentreranno il loro interesse sui punti a-b-c proposti, alla fine della giornata, il materiale raccolto verrà ordinato ed esposto dai partecipanti come momento di sintesi alla Galleria del Carbone.
MATERIALI E SUPPORTI TECNICI CONSIGLIATI : Carta, matite, pastelli, macchina fotografica (le foto verranno stampate in B/N alla fine della giornata).
Sabato 5 Maggio, partenza ore 9.30 da Palazzo Racchetta.
Maratona “Il Museo della Cattedrale” con Lucia Boni
Diario di viaggio temporale, che percorrendo il tempo fermato sulla pietra delle “formelle” del Maestro dei Mesi, si conclude nello spazio dipinto sulle ante dell’organo dal Cosmé Tura, attraverso l’osservazione topografica del racconto della Principessa, di San Giorgio e il drago.
Sabato 5 Maggio, partenza ore 9.30 da Palazzo Racchetta.
“Il Museo Archeologico Nazionale” con Lucia Boni
Viaggio a Palazzo Costabili, che partendo dalle architetture, il giardino di tipo rinascimentale con labirinto, giunge allo spazio dei miti dipinti racchiusi nelle teche del Museo Archeologico Nazionale.
Domenica 6 Maggio, partenza ore 9.30 da Palazzo Racchetta.
PRESENTAZIONE TACCUINI DI VIAGGIO
I singoli autori racconteranno al pubblico la propria esperienza di viaggio attraverso il carnet.
Domenica 6 Maggio – Ore 9.30 – 12.30
COTTONE ANNA
New York
Grecia
Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
Ventimiglia – Centro di accoglienza
Il cammino di Santiago
India
Marocco – ANNULLATO
Nepal
CONFERENZE
PRESENTAZIONE DELLA COLLANA “Parcours du Gypaète”
L’artista francese Nouailhat Alexis presenterà la collana di carnet « il percorso del gipeto » dove vengono raccolti 50 diari di viaggio realizzati sull’Arco Alpino, lungo percorsi che vanno dal Mediterraneo alla Costa Adriatica e da Monaco a Trieste, alla scoperta di ben 8 paesi: Francia, Italia, Monaco, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria e Slovenia per un totale di 5000 km, con 341 tappe, raggiungendo quote che superano i 3000 metri di altezza. Come il Gipeto, avvoltoio che nidifica in alta quota, l’artista sorvola il territorio e nelle sue peregrinazioni incontra organizzazioni che si battono per preservare il patrimonio culturale e naturale delle Alpi, come il Club Arco Alpino (8 club alpini), il Réseau Alpin des Espaces Protégés (300 aree protette), la CIPRA (Commissione Internazionale per la Protezione delle Alpi), la GTA (Grande Traversata delle Alpi), e una moltitudine di altre associazioni. Campo base della Via Alpina è a Grenoble – Email : gilles.chappaz@grande-traversee-alpes.com
Editions du Fournel : www.editions-fournel.fr – E-mail : contact@editions-fournel.fr
Venerdi 4 – ore 17.00 – 18.00 – Palazzo Racchetta.
L’OCCHIO DELL’ARTISTA con Francesco Marconi
Perchè un’immagine ci piace e un’altra no? E’ solo una questione di gusto personale, oppure esistono leggi universali che governano il nostro sistema percettivo?
Spesso ci limitiamo a giudicare un’immagine analizzando la padronanza della tecnica dimostrata dall’artista, ma siamo poi così certi che l’armonia che ci affascina non derivi piuttosto da altri fattori, come, per esempio, la qualità della composizione?
Sono molti i fattori che determinano la lettura dell’opera e che incidono fortemente sulla sua capacità espressiva.
Strumento imprescindibile per la lettura del mondo e di tutto ciò che ci circonda è l’occhio. Durante la conferenza verranno affrontate, attraverso casi studio, le principali leggi della psicologia della forma (gestalt) e i meccanismi che regolano la percezione dell’immagine da parte dell’osservatore, fino ad arrivare agli aspetti morfologici ed espressivi degli elementi base del linguaggio visivo (punto, linea, forma, colore, luce e spazio) e proseguire nello studio dei criteri compositivi utili all’organizzazione degli elementi all’interno dell’opera.
Sabato 5 Maggio – Ore 9.30 – 11.30 – Palazzo Racchetta.
SKETCH – IDEARE E COMUNICARE CON IL DISEGNO con l’Architetto Roberto Malfatti.
Sintesi dell’intervento al convegno: descrivere con le parole rappresentare con i disegni; il fumetto come strumento di riflessione critica; storie senza parole; tecniche e strumenti di rappresentazione; apprendere viaggiando; lo sketch come strumento progettuale; lo sketch come strumento di coordinamento; parole rubate.
Domenica 6 Maggio – Ore 14.30 – 15.30 – Palazzo Racchetta.
RACCONTARE IL VIAGGIO con Alessandro Agostinelli
Viaggiare è la maniera più facile per capire le diversità, il modo più divertente per incontrare altri sapori, altre lingue, altre culture, altri paesaggi. Ma di ogni viaggio resta qualcosa se ne riportiamo a casa almeno l’atmosfera. Può essere attraverso fotografie, disegni, racconti, reportage o storie. Ma come si racconta un viaggio? Che cosa è importante mettere in evidenza e che cosa può incuriosire gli altri delle proprie esperienze in giro per il Mondo?
Alessandro Agostinelli, scrittore e giornalista, dirige il Festival del Viaggio, primo festival italiano dedicato a chi ama viaggiare. E’ autore delle guide Lonely Planet su Firenze e sulla Toscana, del diario hawaiano “Honolulu Baby” (Vallecchi 2011) e del romanzo “Benedetti da Parker” (Cairo 2017). Presidente della “Società Italiana dei Viaggiatori” tiene “Atlante”, il blog viaggi de L’Espresso. Tra i suoi ultimi documentari (prodotti dalla Regione Toscana): “Sulla Linea Gotica” (2015), “Ad Auschwitz” (2015).
Domenica 6 Maggio – Ore 15.30 – 16.30 – Palazzo Racchetta.
FESTIVAL DEL VIAGGIATORE: Ogni Vita è un Viaggio
Asolo, borgo antico in provincia di Treviso, arroccato su splendide colline, ogni anno alla fine di settembre ospita il Festival del Viaggiatore, organizzato dall’Ass. InArteventi – cultura in movimento. Il Festival ha al centro il viaggio inteso come metafora della vita. I luoghi e gli itinerari proposti non sono fini a se stessi, ma contenitori o coprotagonisti di un’esperienza o di una storia. Per questo è un festival trasversale a più mondi: dall’arte alla cultura, dal turismo al cinema, dal reportage al documentarismo, dal giornalismo all’artigianato, dall’economia alle forme letterarie, produttive e artistiche del web. Gli incontri si chiamano “viaggi”. Viaggiatore è chi è invitato a parlare ma anche chi vive quest’esperienza, che è insieme collettiva e personale. Nessuno ha una verità, ma vissuti da condividere, una percezione del mondo, una visione di futuro. Per questo i “viaggi” sono costruiti come dialoghi informali, non sono mai conferenze, e prevedono sempre la partecipazione del pubblico. Un festival, raffinato e raccolto, che svela architetture nascoste, paesaggi inediti, bellezze normalmente non accessibili al pubblico, che vive, grazie a ciò, un viaggio nel viaggio.
Domenica 6 Maggio – Ore 16.30 – 17.30 – Palazzo Racchetta.
PER BAMBINI DA 4 A 11 ANNI
PER BAMBINI DAI 6 ANNI IN SU
LABORATORIO DI CARTA A MANO
di Lorenzo Santoni