Autori Diari di Viaggio Festival 10-11-12 Maggio 2019 – INCONTRI
CAMMINANDO PER GENNA
Videoreportage di Frédéric Furnelle e Olivier Bourguet
Un cammino di ventitrè giorni in una delle terre più suggestive dell’Africa, l’Etiopia, il contatto profondo con una natura incontaminata e monumentale, l’incontro con persone umili e ospitali, dal cuore aperto. Tutto questo è stata la straordinaria avventura del fotografo Frédéric Furnelle e dello scrittore Olivier Bourguet, i quali hanno vissuto e documentato il lungo peregrinaggio che ogni anno i cristiani copti intraprendono verso Laibela, dove, nella notte tra il 6 e il 7 gennaio, viene festeggiato il “Genna”, ovvero il Natale etiope.
I due protagonisti, mossi dalla curiosità e dall’amore per il trekking, decidono di affiancare i peregrini lungo l’affascinante sentiero che attraversa il parco nazionale del Semien, un’area protetta situata nel nord dell’Etiopia, dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Con una superficie di 179 km², deve il nome alla parola amarica sämén (ሰሜን), che significa «nord». L’area è nota principalmente per il maestoso paesaggio montano che lo contraddistingue, dominato dal monte Ras Dashen, che con i suoi 4533 m. è la vetta più alta dell’Etiopia e la settima di tutto il continente africano.
Il parco è stato istituito per garantire protezione a varie specie di animali endemiche e, in alcuni casi, minacciate di estinzione. Tra queste figurano lo stambecco del Semien (owalia), il lupo etiope e il babbuino Gelada. L’area è popolata da altri mammiferi come il leopardo, mentre tra le specie di uccelli sono particolarmente degne di nota il gipeto e l’aquila di Verreaux. Questi territori sconfinati sono ben famigliari a Olivier, il quale, nel tornare a visitarli per la trentacinquesima volta, decidere di coinvolgere l’amico Frédéric per la realizzazione del documentario. Per il primo, la bellezza del paese è la conferma di un amore incrollabile, per il secondo una vera e propria rivelazione.
Mentre Olivier mette a disposizione tutta la propria conoscenza, Frederic incarna il ruolo del viaggiatore alle prime armi, con alcuni momenti molto esilaranti e ironici, che permetteranno loro di affrontare con più energia le prove più dure del percorso.
Questo film è un’interessante avventura, ma è soprattutto una preziosa occasione per conoscere civiltà lontane dalla nostra e scoprire la generosità e la dignità che spesso, sorprendentemente, si riscontra in chi vive in condizioni umili, con limitati mezzi di sostentamento.
PREMI INTERNAZIONALI
- Menzione speciale della giuria – Pârnu Film Festival 2018, Estonia
- Premio nello Spirito delle Dolomiti 2018 – Religion Today Festival 2018, Italia
- Phoenix d’argento – Explorimages Nature and Adventure Film Festival 2018, Nizza, Francia
- Selezione ufficiale, Torelló Mountain Film Festival – Torelló, Spagna, Catalogna, 2018
- Menzione speciale della giuria – Bansko Film Festival, 2018, Bulgaria